L’arte del “prendersi cura di sé con calma e attenzione”

Viviamo in una società dove la velocità sta condizionando sempre più ogni nostro pensiero e azione.

La costruzione di aerei, linee ad alta velocità dei treni, internet, fibre ottiche per internet ad altissima velocità, fast food, ecc…, hanno diminuito sempre più i tempi di spostamento, di comunicazione, della durata di un pasto, ecc…

Se da un lato questo aspetto può rappresentare un grande vantaggio, dall’altro condiziona negativamente le aspettative dell’uomo in ambiti nei quali, la velocità dei risultati è ancora legata alle leggi della natura.

In tema di dolori articolari, molti vorrebbero che un dolore, frutto di anni di scorrette abitudini ripetute, potesse “sparire” nel giro di attimi, ma sfortunatamente (o forse per fortuna) non è così.

Ecco che, per soddisfare la necessità di stare al “passo coi tempi”, la prima soluzione al dolore è l’uso di farmaci che ne sopiscano più o meno rapidamente l’effetto, senza però indagarne la causa. Questa pratica soddisfa in parte l’esigenza di non avvertire il fastidioso dolore, ma solo fino a quando non svanisce l’effetto dell’antidolorifico. Poi puntualmente il sintomo si riaffaccia e….

Capita di frequente che si presentino persone nel mio studio dicendo: “Da un po’ di tempo soffro di questo dolore che non mi lascia tranquillo. Mi hanno detto che lei fa “miracoli”. Bene, io tra due settimane dovrei fare…e non vorrei rinunciare…per colpa di…”

Purtroppo, o per fortuna, il corpo ha i propri tempi per tornare a una condizione di benessere seguendo le leggi naturali. 

Necessita di riposo, di attenzione, di ascolto, di amor proprio.

Alcuni non riescono ad accettare che un’attività quale lo sciare, fare immersioni, giocare a tennis, correre, lavorare, ecc…che si è sempre fatta per anni senza patire alcunché, debba improvvisamente essere sospesa per il tempo necessario di cui corpo ha bisogno per ritrovare la giusta forma, senza pericoli di recidive.

I dolori articolari, come le malattie, sono la normale reazione dell’organismo a un’ambiente patologico, o a uno stile di vita errato, e rappresentano un’occasione per prendere una pausa dalla solita routine ed esercitare l’arte del “prendersi cura di sé con calma e attenzione”. 

Quest’arte sarebbe meglio praticarla ogni giorno quando si è in salute, per garantirsi uno stato di benessere ottimale e mantenersi a dovuta distanza dai dolori, esercitando così quella che viene scientificamente definita “prevenzione primaria” (azioni finalizzate a impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino patologie, di qualsiasi natura, non desiderate).

Fossimo stati educati fin dai tempi delle scuole a una filosofia di vita di questo tipo, il numero di persone bisognose di cure per dolori articolari sarebbe decisamente inferiore rispetto ai dati reali.

Ma non è mai troppo tardi! 

Ci sono professionisti che propongono corsi finalizzati a educare a una maggiore conoscenza del funzionamento del corpo umano, agevolando così la comprensione delle capacità di auto-guarigione proprie dell’organismo. Quand’anche si sia già vittime di dolori articolari, si è sempre in tempo per imparare a recuperare uno stato di salute soddisfacente e mantenere a distanza la possibilità di recidive, il corpo non aspetta altro. E tu che aspetti?

Ecco un elenco di professionisti certificati (di mia fiducia e che personalmente conosco), oltre al sottoscritto, in grado di trasmettere questa filosofia di vita:

Michele Riefoli (www.veganic.it)

Lorenzo Ferrante (www.viveresenzadolori.it)

Luca Mongiardini (luca.mongiardini@libero.it)

Maria Rosa Gavardi (www.mettiamocinbolla.it)

Daniele Raggi (www.posturalmed.it)

Gianfranco Trevisan (www.aeromeg.it)

Paolo Beretta (www.zoeolistic.it)

Diego Caimi (www.posturaesalute.it)

Giovanni Annunziata (www.vivererilassatamente.it)

Patrizia Gavoni (www.alohasi.com)

 

Giovanni Castellani
Autore dell'articolo: (Giovanni Castellani)
Laureato in Scienze Motorie, iscritto all’albo Nazionale dei Chinesiologi, dal 2007 sono titolare dello Studio di Ginnastica Posturale a Cernusco S/N, dove svolgo l’attività di educatore posturale e motorio. Nel 2013 ho conseguito una specializzazione in Nutrizione e Dietetica, grazie alla quale opero come educatore alimentare. “Benessere Posturale Integrale” è il Sistema che ho ideato che combina l’esperienza e le competenze acquisite nel corso degli anni, al fine di operare per il benessere della persona a 360°, sia per privati che per aziende.