
Le feste comandate sono, da sempre, una sorta di “attentato” alla salute dell’organismo, perché a tavola si deroga a quelle che sono le decisioni prese per cercare rimettersi in salute seguendo abitudini alimentari più salutari.
Natale, Capodanno, Carnevale, Pasqua e Ferragosto, alle quali non mancano di fare compagnia le feste di compleanno, i matrimoni, ecc…, ogni occasione è buona per cedere alle tentazioni della gola, dimenticandoci di promesse fatte per cercare di tornare in forma.
La scusa che si adduce più o meno suona così: “Sì solo per sta volta, poi da domani mi rimetto in riga….”
Ora siamo al termine delle feste di Pasqua e qualcuno starà già programmando come smaltire i chili di troppo accumulati, grazie ad abbuffate di dolci industriali e discrete quantità di grassi animali di ogni genere e sorta.
E allora ecco qua la mia proposta per aiutare l’organismo rimettersi in carreggiata nell’arco di un mese:
- Sveglia un’ora o mezz’ora prima del solito per dedicarsi a delle pratiche igieniche detossificanti e rigeneranti;
- Appena svegli, pulizia della lingua (con un cucchiaino o con il nettalingua che potete procurarvi in erboristeria, in negozi di prodotti biologici o online) e dei denti per rimuovere le tossine che durante la notte si accumulano all’interno del cavo orale, prima di seguire il prossimo punto per evitare di ributtare nello stomaco le tossine faticosamente portate in superficie dal sistema immunitario;
- Bere due bicchieri di acqua tiepida con mezzo limone spremuto per favorire lo smaltimento delle tossine accumulate;
- Uscire per una camminata a passo veloce di 30 minuti in un parco o attorno a casa, per favorire l’azione di rimozione delle tossine e lo smaltimento delle calorie in eccesso accumulate in questi 3/4 giorni;
- Doccia con uso di un guanto di cotone per rimuovere le tossine portate in superficie dai pori della pelle;
- Colazione a base di frutta di stagione;
- Bere 20 minuti prima di pranzo e cena due bicchieri di acqua con limone per lo stesso motivo sopra citato;
- Iniziare il pranzo e la cena con abbondanti piatti di verdure crude di stagione condite con olio e limone per velocizzare il transito intestinale e l’eliminazione delle scorie alimentari accumulate durante i pasti Pasquali;
- Spuntini di metà mattina e metà pomeriggio a base di frutta di stagione;
- Ridurre al minimo il consumo di alimenti di derivazione animale diretta e indiretta (latte, uova, formaggi);
- Evitare i consumo di cereali raffinati, preferendo quelli integrali che hanno un contenuto di fibre che aiuta il transito intestinale e lo smaltimento di quanto mangiato durante i pasti e le cene di Pasqua;
- Ridurre drasticamente il consumo di dolciumi e snack;
- Istituire un giorno della settimana (quello più comodo da gestire) durante il quale seguire un regime alimentare esclusivamente a base vegetale (frutta, verdura, cereali e legumi integrali);
- Prima di andare a dormire, ritagliatevi dieci minuti di tempo per fare stretching come nella posizione indicata in figura, avendo cura che l’osso sacro aderisca al pavimento per cui, in caso di rigidità muscolare marcata, non adottare una posizione a 90° ma aprire l’angolo di lavoro.
Al termine di questo periodo avrete dato un aiuto efficace al vostro organismo a liberarsi degli eccessi alimentari e dalla sedentarietà forzata per il “tour de force” a tavola con i parenti e amici, con l’augurio che, per le prossime feste comandate, la forza della consapevolezza abbia la meglio sul potere della gola per ridurre al minimo i tempi di pulizia dell’organismo.
Buona pratica e buona “remise en forme“!
Leggi anche questi articoli: