Il corpo comunica: calli ai piedi

Questo post è la naturale conseguenza di un’esperienza vissuta qualche giorno fa durante un corso di gruppo che normalmente conduco presso il CRAL di un’azienda di Milano, durante la quale ho compreso che ancora oggi c’è poca informazione a riguardo dei calli ai piedi, tecnicamente definiti ipercheratosi plantare.

E’ ancora molto diffuso fare fronte a questa condizione rivolgendosi al podologo che, con gli strumenti del mestiere, elimina tout court i calli senza informare adeguatamente il cliente sulla loro vera origine, tanto che puntualmente a distanza di poco tempo la persona  è destinata a tornare per ripetere l’operazione di rimozione.

Ma cosa ci vogliono comunicare esattamente i calli sotto i piedi?

L’ispessimento in alcuni punti della pelle dei piedi altro non è che un continuo sfregamento di quei punti nella scarpa; per diversi fattori il corpo modifica l’appoggio dei piedi al suolo, scaricando più peso o internamente, o esternamente, o sull’avampiede, o sul tallone, fino a creare il callo.

Per ottenere un risultato duraturo, oltre all’aiuto del callista è necessario intervenire a livello posturale comprendendo i motivi che hanno spinto il corpo a modificare la propria postura e, quindi, agire di conseguenza.

Per esempio, uno dei motivi che porta a sbilanciare il peso del corpo sull’avampiede è un trauma all’osso sacro; le tipiche sederate che si possono prendere se qualcuno ci ha tolto la sedia da sotto il sedere, oppure cadendo all’indietro sciando o praticando altri sport. In questo caso massaggiando con cura la parte traumatizzata e abbinando esercizi posturali capaci di riportare il baricentro nel punto giusto, il problema dei calli rimarrà un lontano ricordo!

Giovanni Castellani
Autore dell'articolo: (Giovanni Castellani)
Laureato in Scienze Motorie, iscritto all’albo Nazionale dei Chinesiologi, dal 2007 sono titolare dello Studio di Ginnastica Posturale a Cernusco S/N, dove svolgo l’attività di educatore posturale e motorio. Nel 2013 ho conseguito una specializzazione in Nutrizione e Dietetica, grazie alla quale opero come educatore alimentare. “Benessere Posturale Integrale” è il Sistema che ho ideato che combina l’esperienza e le competenze acquisite nel corso degli anni, al fine di operare per il benessere della persona a 360°, sia per privati che per aziende.